Prerequisito al superamento dell'anamnesi è aver effettuato almeno una volta in passato la vaccinazione antinfluenzale presso il medico di famiglia.
Vaccino e somministrazione GRATUITI per aventi diritto
A partire dal 1° novembre, per il cittadino maggiorenne che si sia in precedenza già sottoposto a vaccinazione antinfluenzale, sarà possibile ogni giovedì dalle 11 alle 13:
Vaccino e somministrazione GRATUITI per aventi diritto
A partire dal 1° novembre, per il cittadino maggiorenne che si sia in precedenza già sottoposto a vaccinazione antinfluenzale, sarà possibile ogni giovedì dalle 11 alle 13:
> PROFILO LIPIDICO (colesterolo totale, HDL, LDL e trigliceridi)
> PRESSIONE ARTERIOSA CON SCREENING FIBRILLAZIONE ATRIALE
> NUOVO TEST DI PREVENZIONE CARDIOMETABOLICA
> ECG
> PROFILO LIPIDICO (colesterolo totale, HDL, LDL e trigliceridi)
> PRESSIONE ARTERIOSA CON SCREENING FIBRILLAZIONE ATRIALE
> NUOVO TEST DI PREVENZIONE CARDIOMETABOLICA
> ECG
PROMO SOLO PER TITOLARI DI CARD. Occorre la depilazione torace nel paziente maschio - Indossare abiti comodi
L'elettrocardiogramma (ECG) è l’esame con cui si valutano le variazioni elettriche che si verificano durante l’attività cardiaca. Serve per vedere se il cuore è sofferente e se il ritmo cardiaco è regolare oppure no. Le informazioni che fornisce, infatti, permettono di identificare:
L'elettrocardiogramma (ECG) è l’esame con cui si valutano le variazioni elettriche che si verificano durante l’attività cardiaca. Serve per vedere se il cuore è sofferente e se il ritmo cardiaco è regolare oppure no. Le informazioni che fornisce, infatti, permettono di identificare:
L’elettrocardiogramma dinamico secondo Holter o, più comunemente conosciuto come Holter ECG o Holter cardiaco, è un esame diagnostico, non invasivo, che, grazie all’impego di un elettrocardiografo portatile a batteria, consente di registrare l’attività elettrica del cuore, in modo continuo, per un periodo di 24 o anche 48-72 ore, e durante le normali attività quotidiane del paziente. A differenza del classico elettrocardiogramma, che dura solo pochi secondi, l’utilizzo dell’holter ECG consente di ottenere informazioni più dettagliate e complete sull’attività cardiaca.
A cosa serve l’holter ECG e quando sottoporsi all’esame?
L’holter cardiaco serve ad identificare patologie cardiache ad andamento discontinuoe sporadico come aritmie e alterazioni della conduzione elettrica del cuore che un semplice ECG non riuscirebbe a rilevare. In particolare, viene prescritto dal medico per:
L’elettrocardiogramma dinamico secondo Holter o, più comunemente conosciuto come Holter ECG o Holter cardiaco, è un esame diagnostico, non invasivo, che, grazie all’impego di un elettrocardiografo portatile a batteria, consente di registrare l’attività elettrica del cuore, in modo continuo, per un periodo di 24 o anche 48-72 ore, e durante le normali attività quotidiane del paziente. A differenza del classico elettrocardiogramma, che dura solo pochi secondi, l’utilizzo dell’holter ECG consente di ottenere informazioni più dettagliate e complete sull’attività cardiaca.
A cosa serve l’holter ECG e quando sottoporsi all’esame?
L’holter cardiaco serve ad identificare patologie cardiache ad andamento discontinuoe sporadico come aritmie e alterazioni della conduzione elettrica del cuore che un semplice ECG non riuscirebbe a rilevare. In particolare, viene prescritto dal medico per:
L’elettrocardiogramma dinamico secondo Holter o, più comunemente conosciuto come Holter ECG o Holter cardiaco, è un esame diagnostico, non invasivo, che, grazie all’impego di un elettrocardiografo portatile a batteria, consente di registrare l’attività elettrica del cuore, in modo continuo, per un periodo di 24 o anche 48-72 ore, e durante le normali attività quotidiane del paziente. A differenza del classico elettrocardiogramma, che dura solo pochi secondi, l’utilizzo dell’holter ECG consente di ottenere informazioni più dettagliate e complete sull’attività cardiaca.
A cosa serve l’holter ECG e quando sottoporsi all’esame?
L’holter cardiaco serve ad identificare patologie cardiache ad andamento discontinuoe sporadico come aritmie e alterazioni della conduzione elettrica del cuore che un semplice ECG non riuscirebbe a rilevare. In particolare, viene prescritto dal medico per:
L’elettrocardiogramma dinamico secondo Holter o, più comunemente conosciuto come Holter ECG o Holter cardiaco, è un esame diagnostico, non invasivo, che, grazie all’impego di un elettrocardiografo portatile a batteria, consente di registrare l’attività elettrica del cuore, in modo continuo, per un periodo di 24 o anche 48-72 ore, e durante le normali attività quotidiane del paziente. A differenza del classico elettrocardiogramma, che dura solo pochi secondi, l’utilizzo dell’holter ECG consente di ottenere informazioni più dettagliate e complete sull’attività cardiaca.
A cosa serve l’holter ECG e quando sottoporsi all’esame?
L’holter cardiaco serve ad identificare patologie cardiache ad andamento discontinuoe sporadico come aritmie e alterazioni della conduzione elettrica del cuore che un semplice ECG non riuscirebbe a rilevare. In particolare, viene prescritto dal medico per:
Indossare una t-shirt: fisseremo il bracciale alla manica per evitare che si muova.
Il monitoraggio pressorio delle 24 ore, definito Holter pressorio, è un test non invasivo che consente di registrare la pressione arteriosa continuativamente per 24 ore mediante un piccolo apparecchio che viene portato a tracolla. Applichiamo l’apparecchio e il bracciale sul paziente che lo indosserà per 24 ore. Durante il periodo di esame la pressione sarà misurata automaticamente ogni 15 minuti di giorno e ogni 30 minuti di notte.
A cosa serve l'esame dell'holter pressorio?
Grazie alla capacità di misurare 24 ore su 24 la pressione arteriosa, il test dell’holter pressorio fornisce una valutazione completa del profilo pressorio, questo è infatti in grado di verificare la presenza di:
Il monitoraggio pressorio delle 24 ore, definito Holter pressorio, è un test non invasivo che consente di registrare la pressione arteriosa continuativamente per 24 ore mediante un piccolo apparecchio che viene portato a tracolla. Applichiamo l’apparecchio e il bracciale sul paziente che lo indosserà per 24 ore. Durante il periodo di esame la pressione sarà misurata automaticamente ogni 15 minuti di giorno e ogni 30 minuti di notte.
A cosa serve l'esame dell'holter pressorio?
Grazie alla capacità di misurare 24 ore su 24 la pressione arteriosa, il test dell’holter pressorio fornisce una valutazione completa del profilo pressorio, questo è infatti in grado di verificare la presenza di:
Perché Fare il Test?
Per determinare se un mal di gola è causato da una infezione da Streptococco A.
La striscia per il test Strep A Rapid (Tampone Faringeo) è un test rapido per la determinazione qualitativa della presenza dell’antigene dello Streptococco A su tampone faringeo, che consente la lettura dei risultati dopo 5 minuti.
Come viene effettuato il test?
Un tampone viene strofinato contro la parte posteriore della gola e contro le tonsille.
Il Test Richiede una Preparazione?
Non è necessaria alcuna specifica preparazione al test. Il test dovrebbe essere effettuato prima di cominciare una terapia antibiotica.
Perché Fare il Test?
Per determinare se un mal di gola è causato da una infezione da Streptococco A.
La striscia per il test Strep A Rapid (Tampone Faringeo) è un test rapido per la determinazione qualitativa della presenza dell’antigene dello Streptococco A su tampone faringeo, che consente la lettura dei risultati dopo 5 minuti.
Come viene effettuato il test?
Un tampone viene strofinato contro la parte posteriore della gola e contro le tonsille.
Il Test Richiede una Preparazione?
Non è necessaria alcuna specifica preparazione al test. Il test dovrebbe essere effettuato prima di cominciare una terapia antibiotica.
Portare Carta d'identità/Patente + Tessera sanitaria + Mascherina (meglio se FFP2). L'accettazione avviene ALL'ESTERNO della farmacia, alla destra del gazebo.
SARS-CoV-2 Rapid Antigen è un test immuno-cromatografico rapido per la rilevazione dell’antigene del virus SARS-CoV-2 in soli 15 minuti.
Valido per il viaggio in altri Paesi UE
Il test Roche è incluso nella lista dei test rapidi della Comunità Europea, come test valido ai fini degli spostamenti intracomunitari.
Sensibile alle varianti
Roche Diagnostics ha studiato e continuerà a studiare il potenziale impatto che le nuove varianti potrebbero avere sulle prestazioni dei test diagnostici rapidi, quelle più comuni: Alpha, Beta, Gamma, Delta e Omicron non influiscono sull’esito dei risultati del test.
Ha ottime performance: sensibilità 95.5 %(Ct ≤ 30) e specificità 99.2 %
SARS-CoV-2 Rapid Antigen è un test immuno-cromatografico rapido per la rilevazione dell’antigene del virus SARS-CoV-2 in soli 15 minuti.
Valido per il viaggio in altri Paesi UE
Il test Roche è incluso nella lista dei test rapidi della Comunità Europea, come test valido ai fini degli spostamenti intracomunitari.
Sensibile alle varianti
Roche Diagnostics ha studiato e continuerà a studiare il potenziale impatto che le nuove varianti potrebbero avere sulle prestazioni dei test diagnostici rapidi, quelle più comuni: Alpha, Beta, Gamma, Delta e Omicron non influiscono sull’esito dei risultati del test.
Ha ottime performance: sensibilità 95.5 %(Ct ≤ 30) e specificità 99.2 %
La nostra Farmacia Apoteca Natura promuove dal 1 luglio al 31 agosto l’iniziativa "Stomaco e intestino al centro della tua salute" per affrontare i disturbi gastrointestinali comuni durante l’estate, come disbiosi, acidità, reflusso, difficoltà di digestione, sindrome dell'intestino irritabile, gonfiore, stipsi e diarrea.
Offriamo la Box Salute a soli 15€, che include:
1) Consulenza privata con il farmacista
2) Test di Benessere Gastrointestinale e di eventuali Fattori di Rischio
3) Guida alimentare per IBS, acidità/reflusso o stipsi
4) Autotest per Helicobacter pylori o per Celiachia
5) Test di controllo, dopo almeno 1 mese
La nostra Farmacia Apoteca Natura promuove dal 1 luglio al 31 agosto l’iniziativa "Stomaco e intestino al centro della tua salute" per affrontare i disturbi gastrointestinali comuni durante l’estate, come disbiosi, acidità, reflusso, difficoltà di digestione, sindrome dell'intestino irritabile, gonfiore, stipsi e diarrea.
Offriamo la Box Salute a soli 15€, che include:
1) Consulenza privata con il farmacista
2) Test di Benessere Gastrointestinale e di eventuali Fattori di Rischio
3) Guida alimentare per IBS, acidità/reflusso o stipsi
4) Autotest per Helicobacter pylori o per Celiachia
5) Test di controllo, dopo almeno 1 mese
COLESTEROLO TOTALE E COLESTEROLO LDL
Il colesterolo, insieme ai trigliceridi e ai fosfolipidi, è uno dei grassi che svolgono funzioni importanti per il nostro organismo. Il cosiddetto “colesterolo buono” è trasportato dalla proteina HDL, mentre il cosiddetto “colesterolo cattivo” dalla proteina LDL.
Perché è importante tenere sotto controllo questi parametri? Ad esempio, perché la carenza di colesterolo HDL (colesterolo buono), rappresenta un campanello d’allarme per l’insorgenza di malattie cardiovascolari.
I TRIGLICERIDI
Componenti principali del tessuto adisposo comunemente definito “grasso corporeo”, i trigliceridi sono assunti tramite l’alimentazione e hanno una funzione energetica di riserva.
Il valore elevato di trigliceridi nel sangue costituisce uno dei parametri di valutazione del rischio di malattie cardiovascolari e potrebbe essere segno di scorrette abitudini di vita quali il fumo, l’abuso di alcool, la sedentarietà e l’alimentazione inadeguata.
PROTEINA C REATTIVA
Sintomi influenzali? Assumere un antibiotico senza che ce ne sia bisogno potrebbe non essere efficace: parlane con il tuo medico o con il pediatra, il dosaggio della proteina C reattiva potrebbe essere l’esame giusto in situazioni di incertezza diagnostica (1).
L’analisi della proteina C reattiva consente di valutare attraverso un prelievo capillare con pungidito, non invasivo ed indolore, la presenza di infezioni e stati infiammatori (2).
Nell’ambito delle cure primarie e in presenza di sintomi influenzali, la proteina C reattiva ha un'elevata accuratezza diagnostica nel differenziare infezioni virali da infezioni batteriche (3).
Le linee guida NICE (4) infatti, raccomandano ai clinici la prescrizione di antibiotici ai pazienti con sospetto di polmonite quando i livelli di PCR superano 100 mg/L e il rinvio nella prescrizione di antibiotici se il valore di PCR è tra 20 mg/L e 100 mg/L: tale valore può essere utilizzato per il monitorare il decorso. In ogni caso il quadro clinico dovrà essere valutato da un medico per una potenziale indicazione a terapia antibiotica.
Dal 2019 al 2021, tra gli italiani che hanno fatto utilizzo di antibiotici, sono aumentati coloro che lo hanno fatto di spontanea volontà senza consultare né un medico né un farmacista (5). L’uso inappropriato degli antibiotici è tra le principali cause di antibiotico resistenza.
La Review on Antimicrobial Resistance – un’analisi globale commissionata per valutare il problema della resistenza agli antibiotici – ha stimato che nel mondo, nel 2050, le infezioni batteriche causeranno circa 10 milioni di decessi all’anno, diventando la prima causa di morte al mondo (6).
Occorre agire ora per invertire il trend, se hai tosse, sintomi influenzali o mal di gola, chiedi consiglio al tuo medico: saprà dirti se è necessario misurare la proteina C reattiva in farmacia e, grazie al risultato, saprà consigliarti se hai bisogno di assumere un antibiotico.
NB: la valutazione sulla utilità di avviare un trattamento antiobiotico e la sua prescrizione deve essere sempre fatta dal medico curante
1 https://www.cdc.gov/antibiotic-use/do-and-dont.html
2 ref Markanday, A. (2015). Acute phase reactants in infections: evidence-based review and a guide for clinicians. Open Forum Infect Dis 3, Ofv098
3 Haran, J.P., Beaudoin, F.L., Suner, S., Lu, S. (2013). C-reactive protein as predictor of bacterial infection among patients with an influenzalike illness. Am J Emerg Med 31, 137–144
4 NICE guideline [NG138]Published: 16 September 2019 [CG191]. https://www.nice.org.uk/guidance/NG138
5 CENSIS 2021 “Italiani e COVID-19
6 Review on Antimicrobial Resistance
La misurazione del profilo lipidico consente di conoscere, attraverso un prelievo capillare, il valore di colesterolo e trigliceridi in pochi minuti. Grazie a questa analisi potrai scoprire se il tuo stile di vita è corretto o se hai bisogno di modificare le tue abitudini. Il profilo lipidico è preferibile alla sola misurazione del colesterolo totale perché permette di avere un’informazione completa attraverso i parametri di colesterolo totale, colesterolo LDL, colesterolo LDL e trigliceridi.
I valori normali* nel sangue sono: Colesterolo totale:
COLESTEROLO TOTALE E COLESTEROLO LDL
Il colesterolo, insieme ai trigliceridi e ai fosfolipidi, è uno dei grassi che svolgono funzioni importanti per il nostro organismo. Il cosiddetto “colesterolo buono” è trasportato dalla proteina HDL, mentre il cosiddetto “colesterolo cattivo” dalla proteina LDL.
Perché è importante tenere sotto controllo questi parametri? Ad esempio, perché la carenza di colesterolo HDL (colesterolo buono), rappresenta un campanello d’allarme per l’insorgenza di malattie cardiovascolari.
I TRIGLICERIDI
Componenti principali del tessuto adisposo comunemente definito “grasso corporeo”, i trigliceridi sono assunti tramite l’alimentazione e hanno una funzione energetica di riserva.
Il valore elevato di trigliceridi nel sangue costituisce uno dei parametri di valutazione del rischio di malattie cardiovascolari e potrebbe essere segno di scorrette abitudini di vita quali il fumo, l’abuso di alcool, la sedentarietà e l’alimentazione inadeguata.
PROTEINA C REATTIVA
Sintomi influenzali? Assumere un antibiotico senza che ce ne sia bisogno potrebbe non essere efficace: parlane con il tuo medico o con il pediatra, il dosaggio della proteina C reattiva potrebbe essere l’esame giusto in situazioni di incertezza diagnostica (1).
L’analisi della proteina C reattiva consente di valutare attraverso un prelievo capillare con pungidito, non invasivo ed indolore, la presenza di infezioni e stati infiammatori (2).
Nell’ambito delle cure primarie e in presenza di sintomi influenzali, la proteina C reattiva ha un'elevata accuratezza diagnostica nel differenziare infezioni virali da infezioni batteriche (3).
Le linee guida NICE (4) infatti, raccomandano ai clinici la prescrizione di antibiotici ai pazienti con sospetto di polmonite quando i livelli di PCR superano 100 mg/L e il rinvio nella prescrizione di antibiotici se il valore di PCR è tra 20 mg/L e 100 mg/L: tale valore può essere utilizzato per il monitorare il decorso. In ogni caso il quadro clinico dovrà essere valutato da un medico per una potenziale indicazione a terapia antibiotica.
Dal 2019 al 2021, tra gli italiani che hanno fatto utilizzo di antibiotici, sono aumentati coloro che lo hanno fatto di spontanea volontà senza consultare né un medico né un farmacista (5). L’uso inappropriato degli antibiotici è tra le principali cause di antibiotico resistenza.
La Review on Antimicrobial Resistance – un’analisi globale commissionata per valutare il problema della resistenza agli antibiotici – ha stimato che nel mondo, nel 2050, le infezioni batteriche causeranno circa 10 milioni di decessi all’anno, diventando la prima causa di morte al mondo (6).
Occorre agire ora per invertire il trend, se hai tosse, sintomi influenzali o mal di gola, chiedi consiglio al tuo medico: saprà dirti se è necessario misurare la proteina C reattiva in farmacia e, grazie al risultato, saprà consigliarti se hai bisogno di assumere un antibiotico.
NB: la valutazione sulla utilità di avviare un trattamento antiobiotico e la sua prescrizione deve essere sempre fatta dal medico curante
1 https://www.cdc.gov/antibiotic-use/do-and-dont.html
2 ref Markanday, A. (2015). Acute phase reactants in infections: evidence-based review and a guide for clinicians. Open Forum Infect Dis 3, Ofv098
3 Haran, J.P., Beaudoin, F.L., Suner, S., Lu, S. (2013). C-reactive protein as predictor of bacterial infection among patients with an influenzalike illness. Am J Emerg Med 31, 137–144
4 NICE guideline [NG138]Published: 16 September 2019 [CG191]. https://www.nice.org.uk/guidance/NG138
5 CENSIS 2021 “Italiani e COVID-19
6 Review on Antimicrobial Resistance
Quando i livelli di glucosio nel sangue sono elevati, aumenta anche il rischio di sviluppare diabete, malattie cardiovascolari e malattie renali. L’analisi dell’emoglobina glicata permette di monitorare l’andamento della glicemia nel tempo, riflettendo la media della glicemia nelle precedenti 6- 8 settimane. Questo semplice test non richiede il digiuno prima dell’esame ed è molto utile per la prevenzione e la definizione del proprio livello di rischio.
Elevati livelli di glucosio nel sangue sono spesso segno della presenza di diabete. Si tratta di una patologia piuttosto frequente che si manifesta con la carenza o assenza totale di liberazione di insulina, un ormone prodotto dal pancreas che permette al glucosio di penetrare nelle cellule.
Quando la produzione di insulina è totalmente assente il diabete è detto di Tipo 1, se invece l’insulina è insufficiente o inefficace, si parla di Diabete di Tipo 2.
Il 90% delle persone che soffrono di diabete, sono affette dalla forma di Tipo 2; di solito sono persone adulte, oltre i 35 anni, in sovrappeso oppure obese.
Per tenere sotto controllo il diabete, sia di Tipo 1 che di Tipo 2, è fondamentale mantenere un livelllo di glicemia vicino alla norma: questo può essere fatto attraverso una corretta alimentazione, una vita attiva o seguendo le terapie farmacologiche, quando necessario.
I valori normali* di glucosio nel sangue sono – a digiuno – 60-109 (mg/dl). I valori normali* di emoglobina glicata sono compresi tra il 4% e il 6%.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La misurazione della glicemia permette di conoscere i propri livelli glicemici usando il glucometro.
Glicemia a digiuno e pre-prandiale |
80-120 mg/dL (4,4 -7,2 mmol/L) |
Glicemia post-prandiale |
Meno di 180 mg/dL (10,0 mmol/L) |
È preferibile, qualora sia possibile farlo senza eccessivi rischi di ipoglicemia o altri effetti collaterali, mantenere la glicemia a digiuno tra 80 e 130 mg/dL e quella post-prandiale (tra 1 e 2 ore all’inizio del pasto) sotto 160 mg/dL (da Standard di Cura Italiani per la cura del diabete mellito 2018)
Il tuo medico consulta il test dell’emoglobina glicata (HbA1c) per determinare il livello medio della tua glicemia negli ultimi due o tre mesi. Questo test, utilizzato sia per il diabete di tipo 1 che per il diabete di tipo 2, permette al medico di monitorare l’andamento del tuo controllo glicemico e quindi valutare la risposta al tuo piano terapeutico. L’obiettivo è di mantenere il livello di emoglobina glicata al di sotto del 7%. Il tuo medico curante ti darà indicazioni sull’obiettivo ideale da raggiungere. Il test dell’emoglobina glicata a volte è anche chiamato test A1C, oppure dell’emoglobina A1c o test dell’HbA1c.
Utilizza questo semplice schema per ricordarti quando eseguire il test e che cosa notare attentamente al fine di gestire meglio il tuo diabete giorno dopo giorno, soprattutto se il tuo piano terapeutico prevede la somministrazione di insulina.
Quando eseguire il test della glicemia | Che cosa cercare |
---|---|
Al mattino, prima di mangiare | In che modo il tuo organismo e la terapia hanno regolato i livelli glicemici durante la notte |
Prima dei pasti | L’efficacia della dose del farmaco per il diabete tra un pasto e l’altro Come regolare le tue scelte alimentari (carboidrati) e le porzioni dei pasti |
1-2 ore dopo i pasti | L’effetto degli alimenti e dei farmaci sui livelli glicemici |
Prima dell’attività fisica | L’eventuale necessità di posticipare o rimandare l’attività fisica Se hai bisogno di uno spuntino prima di iniziare l’esercizio fisico |
Durante e dopo l’attività fisica | In che modo l’attività fisica influenza i tuoi livelli glicemici Se l’attività fisica ha qualche effetto sui tuoi livelli glicemici trascorso un certo lasso di tempo |
Prima di andare a letto | Se hai bisogno di uno spuntino prima di andare a letto |
Prima di metterti alla guida | Se i tuoi valori glicemici rientrano in un intervallo glicemico idoneo per poter guidare |
In base alle indicazioni del medico | L’efficacia del tuo piano terapeutico |
Quando è necessario eseguire il test della glicemia più spesso*:
*Per sapere quando e come eseguire il test della glicemia, consulta sempre il tuo medico.
Quando i livelli di glucosio nel sangue sono elevati, aumenta anche il rischio di sviluppare diabete, malattie cardiovascolari e malattie renali. L’analisi dell’emoglobina glicata permette di monitorare l’andamento della glicemia nel tempo, riflettendo la media della glicemia nelle precedenti 6- 8 settimane. Questo semplice test non richiede il digiuno prima dell’esame ed è molto utile per la prevenzione e la definizione del proprio livello di rischio.
Elevati livelli di glucosio nel sangue sono spesso segno della presenza di diabete. Si tratta di una patologia piuttosto frequente che si manifesta con la carenza o assenza totale di liberazione di insulina, un ormone prodotto dal pancreas che permette al glucosio di penetrare nelle cellule.
Quando la produzione di insulina è totalmente assente il diabete è detto di Tipo 1, se invece l’insulina è insufficiente o inefficace, si parla di Diabete di Tipo 2.
Il 90% delle persone che soffrono di diabete, sono affette dalla forma di Tipo 2; di solito sono persone adulte, oltre i 35 anni, in sovrappeso oppure obese.
Per tenere sotto controllo il diabete, sia di Tipo 1 che di Tipo 2, è fondamentale mantenere un livelllo di glicemia vicino alla norma: questo può essere fatto attraverso una corretta alimentazione, una vita attiva o seguendo le terapie farmacologiche, quando necessario.
I valori normali* di glucosio nel sangue sono – a digiuno – 60-109 (mg/dl). I valori normali* di emoglobina glicata sono compresi tra il 4% e il 6%.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La misurazione della glicemia permette di conoscere i propri livelli glicemici usando il glucometro.
Glicemia a digiuno e pre-prandiale |
80-120 mg/dL (4,4 -7,2 mmol/L) |
Glicemia post-prandiale |
Meno di 180 mg/dL (10,0 mmol/L) |
È preferibile, qualora sia possibile farlo senza eccessivi rischi di ipoglicemia o altri effetti collaterali, mantenere la glicemia a digiuno tra 80 e 130 mg/dL e quella post-prandiale (tra 1 e 2 ore all’inizio del pasto) sotto 160 mg/dL (da Standard di Cura Italiani per la cura del diabete mellito 2018)
Il tuo medico consulta il test dell’emoglobina glicata (HbA1c) per determinare il livello medio della tua glicemia negli ultimi due o tre mesi. Questo test, utilizzato sia per il diabete di tipo 1 che per il diabete di tipo 2, permette al medico di monitorare l’andamento del tuo controllo glicemico e quindi valutare la risposta al tuo piano terapeutico. L’obiettivo è di mantenere il livello di emoglobina glicata al di sotto del 7%. Il tuo medico curante ti darà indicazioni sull’obiettivo ideale da raggiungere. Il test dell’emoglobina glicata a volte è anche chiamato test A1C, oppure dell’emoglobina A1c o test dell’HbA1c.
Utilizza questo semplice schema per ricordarti quando eseguire il test e che cosa notare attentamente al fine di gestire meglio il tuo diabete giorno dopo giorno, soprattutto se il tuo piano terapeutico prevede la somministrazione di insulina.
Quando eseguire il test della glicemia | Che cosa cercare |
---|---|
Al mattino, prima di mangiare | In che modo il tuo organismo e la terapia hanno regolato i livelli glicemici durante la notte |
Prima dei pasti | L’efficacia della dose del farmaco per il diabete tra un pasto e l’altro Come regolare le tue scelte alimentari (carboidrati) e le porzioni dei pasti |
1-2 ore dopo i pasti | L’effetto degli alimenti e dei farmaci sui livelli glicemici |
Prima dell’attività fisica | L’eventuale necessità di posticipare o rimandare l’attività fisica Se hai bisogno di uno spuntino prima di iniziare l’esercizio fisico |
Durante e dopo l’attività fisica | In che modo l’attività fisica influenza i tuoi livelli glicemici Se l’attività fisica ha qualche effetto sui tuoi livelli glicemici trascorso un certo lasso di tempo |
Prima di andare a letto | Se hai bisogno di uno spuntino prima di andare a letto |
Prima di metterti alla guida | Se i tuoi valori glicemici rientrano in un intervallo glicemico idoneo per poter guidare |
In base alle indicazioni del medico | L’efficacia del tuo piano terapeutico |
Quando è necessario eseguire il test della glicemia più spesso*:
*Per sapere quando e come eseguire il test della glicemia, consulta sempre il tuo medico.
La cauzione ammonta a 75€. Per il tiralatte Medela il prezzo giornaliero è di 2.5€, mentre la cauzione è di 100€